Brevi considerazioni sull’istituto utilizzato nei gruppi industriali sovranazionali La liquidità di un gruppo è, da oramai lungo tempo, uno degli aspetti principali e che più di altri balzano agli occhi di investitori ed organi di controllo. Fra gli strumenti che permettono di ottimizzare tale situazione all’interno del gruppo è sicuramente la stipula di un contratto […]
Read morePerché la Germania?
Compiere un percorso di internazionalizzazione della propria impresa verso il principale Paese dell’Unione Europea presenta sicuri vantaggi in termini di immagine commerciale, solidità del sistema Paese e fiscali. Nello specifico – la Germania è un partner privilegiato per l’intera economia italiana – in Germania sono presenti centinaia di aziende italiane, specialmente nei settori del tessile, […]
Read moreIn caso di applicazione del regime CFC, vale a dire l’imputazione dei redditi conseguiti dalla società controllata non residente ai sensi dell’art. 167, c.1, TUIR, sono accreditabili non solo le imposte pagate dalla stessa nel proprio Stato estero di residenza ma anche quelle assolte in tutti gli altri Paesi esteri nella misura effettivamente a carico […]
Read moreTrasferimento sede all’estero e fallimento
Sulla competenza del giudice in caso di trasferimento della sede all’estero la Corte Suprema di Cassazione si è pronunciata in favore della giurisdizione dei giudici italiani. La vicenda processuale trae origine dall’istanza di fallimento presentata da alcuni creditori nei confronti di una società con sede in Italia. Pochi giorni prima della presentazione dell’istanza di fallimento, […]
Read morePubblicato il modello ministeriale standard di statuto e atto costitutivo per le Start Up Innovative
A seguito del decreto Ministero Sviluppo Economico del 17 febbraio 2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal giorno 8 marzo è ormai diventata realtà la possibilità di costituire una Start Up Innovativa mediante la sottoscrizione del modello standard, da parte di tutti i soci, con un dispositivo di firma digitale. Tale modalità di costituzione, in alternativa […]
Read moreReti di impresa: un’interessante opportunità
Le “reti di imprese” rappresentano uno strumento elastico e snello per poter creare “nuovo business” rafforzando rapporti stabili di organizzazione fra imprese che possono decidere di mantenere distinta la propria autonomia giuridica realizzando così valore per l’azienda stessa. Il contratto di “Rete di impresa” può essere considerato un valido strumento per permettere, appunto, alle piccole […]
Read moreLa “Gestione fiscale” delle tipologie di contratti di rete
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato. Con il presente intervento si vuole fare il punto sullo stato dell’arte della disciplina fiscale dei contratti di rete, rimandando al link http://www.ascheri.net/category/fisco/ per un approfondimento giuridico sul tema. Va […]
Read moreCircolare Informativa: Mutazione dei requisiti di Start Up alternativi con soluzione di continuita’
Tra i diversi chiarimenti forniti recentemente dal Ministero dello Sviluppo economico su PMI e start up innovative, si segnala il parere n. 222631/2015, che affronta il tema della possibilità di mutare uno dei tre requisiti alternativi ai fini della qualifica di start up innovativa in un momento successivo all’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle […]
Read more
Commenti recenti