Le cripto valute sono una vera e autentica rivoluzione nel mondo monetario, non sono più gli stati e le banche centrali a stampare moneta ma complessi algoritmi crittografici, che creano una moneta virtuale dalle caratteristiche decisamente uniche: -è creata in quantità limitata: a seconda dell’algoritmo utilizzato è possibile prevedere quale sarà la quantità della cripto […]
Read moreRegno Unito: un dividendo può costituire frode ai creditori, in violazione della Sezione 423?
Il 6 febbraio 2019 la Corte d’Appello ha emesso una sentenza rigettando l’appello proposto dalla Sequana contro la decisione del Tribunale del 2016, la quale aveva affermato che il pagamento di un dividendo da parte di una società è suscettibile di opposizione ai sensi della Sezione 423 dell’Insolvency Act del 1986 (IA86). Antefatto: la disputa […]
Read moreRegno Unito: accesso ai registri della società
Ciascuna società è tenuta ad avere un registro dei dipendenti che può essere controllato dagli azionisti che dimostrino di avere un valido motivo per accedervi. Prima del 2006 ciascun soggetto, dietro il pagamento di una tassa, poteva accedere al registro e procedere, inoltre, all’identificazione di tutti gli azionisti mediante la dichiarazione annuale. Il Companies Act […]
Read morePortogallo: le decisioni della Corte Costituzionale rassicurano i contribuenti delle società
Introduzione La Corte Costituzionale svolge un ruolo importante nella protezione della certezza del diritto e delle aspettative degli investitori aziendali. In un momento in cui gli investimenti aziendali sono alle prese con l’incertezza giuridica derivante da modifiche sistematiche al sistema fiscale portoghese, la Corte Costituzionale svolge un ruolo importante nel tranquillizzare questi soggetti sul fatto […]
Read moreRegno Unito: previste agevolazioni per gli imprenditori
Sono state annunciate modifiche per rendere più attraente la ricerca di nuovi investimenti da parte degli imprenditori. Ciò avverrà senza timore di perdere il diritto di sgravio quando la diluizione terrà la propria partecipazione al di sotto della soglia del capitale azionario ordinario del 5%. La possibilità di richiedere uno sgravio fiscale sarà limitata al […]
Read moreIn circostanze normali il compito primario di un amministratore è quello di promuovere il successo della società e degli azionisti. Quando la società attraversa un periodo di crisi finanziaria (zona d’insolvenza) c’è un’inversione di rotta nei compiti degli amministratori: essi devono valutare gli interessi dei creditori della società e, a seconda delle difficoltà della società, […]
Read moreCina: informazioni sulla Legge sugli investimenti esteri della Repubblica Popolare Cinese
Il 15 marzo 2019, alcuni mesi dopo la sollecitazione dell’opinione pubblica sul progetto di Legge sugli investimenti esteri della Repubblica Popolare Cinese, il Congresso Nazionale (“NPC”) ha approvato la Legge sugli investimenti esteri, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020, abrogando simultaneamente l’attuale quadro giuridico sull’investimento estero, costituito dalla legge sulle joint venture cinesi […]
Read moreIl 15 marzo 2019, alcuni mesi dopo la sollecitazione dell’opinione pubblica sul progetto di Legge sugli investimenti esteri della Repubblica Popolare Cinese, il Congresso Nazionale (“NPC”) ha approvato la Legge sugli investimenti esteri, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2020, abrogando simultaneamente l’attuale quadro giuridico sull’investimento estero, costituito dalla legge sulle joint venture cinesi […]
Read moreGuernsey: Tassazione dei fondi
La tassazione a Guernsey è responsabilità del direttore dell’Agenzia delle entrate e la legislazione principale è contenuta nella legge dell’imposta sul reddito del 1975, ampiamente modificata dal 1975. Guernsey non applica alcuna forma di imposta sulle plusvalenze, imposta di successione o imposta sul valore aggiunto; nessun’ imposta di bollo, o tassa di trasferimento è pagabile […]
Read moreMalta: Imposta sugli investimenti
Proviamo ad analizzare il trattamento fiscale delle diverse acquisizioni dal punto di vista di un acquirente. Quali sono le differenze nel trattamento fiscale tra un’acquisizione di azioni in una società e l’acquisizione di attività e passività aziendali? Gli acquisti di beni e azioni hanno conseguenze fiscali diverse per l’acquirente. Generalmente un accordo patrimoniale presenta vantaggi […]
Read more
Commenti recenti