Il caso riguarda il ricorso per Cassazione di un contribuente contro l’ordinanza del Tribunale del Riesame di Perugia che aveva rigettato la richiesta di annullamento del sequestro preventivo (di importo pari ad € 144.568,00) di somme ritenute profitto illecito conseguito dall’indagato per omesso versamento di ritenute dovute (art. 10-bis D. Lgs. n. 74/2000). Avverso l’ordinanza […]
Read moreCome da ormai troppo tempo accade nel nostro Paese, la patologica esistenza dell‘evasione tributaria presuppone la ricorrente denuncia ai media (amplificandone la portata del problema che pure esiste), per poi propinare la cura che, come d’abitudine, è da un lato la sempre maggiore invasività del Fisco nella vita privata dei comuni cittadini e nelle scelte […]
Read moreL’applicabilità delle sentenze della Corte di Giustizia Europea – Il principio di proporzionalità in materia fiscale
Commento alla sentenza Corte di Cassazione Sez. Tributaria n. 22531/2017 L’esame della sentenza citata ci consente di approfondire due tematiche dirimenti e tra loro certamente collegate, inerenti da una parte il diritto comunitario processuale e dall’altra parte quello sostanziale, sia europeo che nazionale. Il caso specifico oggetto dell’ordinanza della Suprema Corte: Nella recentissima ordinanza n. […]
Read moreCostituzione di fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Un’interessante pronuncia è quella resa dalla Cassazione italiana (seconda sezione penale, sentenza 19 novembre 2015 / 4 marzo 2016, n.9154) con riferimento alla seguente questione: configura reato la costituzione di un fondo patrimoniale, fatta – attingendo i fondi dal proprio patrimonio personale – dall’amministratore di una società di capitali, la quale sia debitrice verso l’erario […]
Read moreTassazione degli utili prodotti all’estero da una persona fisica non imprenditore (parte 2)
Gli obblighi di monitoraggio fiscale Anche nei casi in cui i redditi prodotti all’estero non vadano dichiarati in UNICO, restano a carico del contribuente gli obblighi di monitoraggio fiscale. Il monitoraggio fiscale si attua attraverso la presentazione in UNICO del quadro RW, in cui si indica iI possesso di investimenti o attività finanziarie all’estero detenute […]
Read moreLa tassazione degli utili prodotti all’estero percepiti da persona fisica non imprenditore (parte 1)
L’imposizione fiscale della persona fisica avviene secondo due principi fondamentali: quello di territorialità e quello di residenza (“World Wide Principle”). Il primo prende in considerazione il Paese in cui si produce il reddito, il secondo il Paese in cui si risiede: l’applicazione del “World Wide Taxation Principle” comporta quindi, a carico dei soggetti considerati fiscalmente […]
Read moreRapporto Banca-Impresa e Rendiconto Finanziario (parte 4)
L’analisi di bilancio Come si diceva nel corso dei precedenti post sul rapporto Banca-Impresa, uno degli elementi di valutazione dell’impresa da parte della banca è l’analisi quantitativa dei dati di bilancio, l’analisi di bilancio appunto. Vi faremo solo un cenno, sopratutto all’analisi della struttura patrimoniale e all’analisi finanziaria, volendo, in questa trattazione, porre la nostra attenzione soprattutto […]
Read moreFlussi di cassa e rendiconto finanziario: la comunicazione tra Banca e Impresa (parte 3)
Le banche oggi decidono di accettare o meno la richiesta di finanziamento sulla base di specifici modelli di valutazione del merito creditizio (c.d. rating), che presentano il (solo) pregio di sintetizzare in un unico valore l’insieme delle informazioni riguardanti l’azienda istante, esaminate sotto tre profili: 1. le caratteristiche dell’impresa (c.d. analisi qualitativa); 2. il comportamento […]
Read moreFlussi di cassa e rendiconto finanziario: la comunicazione tra Banca e Impresa (parte 2)
Oggi le banche tendono a concedere il minimo fido possibile, sia per ridurre il loro stesso rischio che per lucrare sugli interessi addizionali sugli sconfinamenti. Quindi da un lato, in sede di richiesta, l’impresa deve cercare di farsi accordare un fido un po’ superiore a quello strettamente necessario, dall’altro va monitorato costantemente per evitare un […]
Read moreFlussi di cassa e rendiconto finanziario: la comunicazione tra Banca e Impresa (parte 1)
Iniziamo oggi una chiacchierata in più parti sull’importanza della pianificazione e programmazione finanziaria e del Rendiconto Finanziario, anche (soprattutto!) al di là degli obblighi recenti in materia. Il processo di pianificazione strategica e poi finanziaria dell’impresa è oggi diventato centrale, stante la sempre crescente velocità di cambiamento degli scenari competitivi. Certo, anche la pianificazione s’è […]
Read more
Commenti recenti