Il Parlamento Greco ha approvato un pacchetto di misure di austerità che prevede un ampliamento della base imponibile. Le nuove misure, pari a circa 4 miliardi di Euro e che comprendono anche un nuovo ciclo di tagli alle pensioni che entrerà in vigore dal 2019, sono state approvate con 153 voti favorevoli dei parlamentari di […]
Read moreIl Parlamento Greco approva nuove misure di austerità
La Russia firma la Convenzione dell’OCSE
Il Governo Russo ha annunciato il 20 maggio che la Russia firmerà la Convenzione Multilaterale dell’OCSE per attuare le misure fiscali dirette a prevenire l’erosione della base imponibile e lo spostamento dei profitti. La Convenzione, sviluppata dall’OCSE nell’ambito dell’azione 15 del progetto BEPS, recepirà le raccomandazioni BEPS in più di 2000 trattati fiscali in tutto […]
Read moreUnione Europea: proseguono i colloqui verso una base imponibile consolidata rafforzata dell’imposta sulle società
Il Vicepresidente dell’Unione Europea, Valdis Dombrovskis, ha dichiarato che vi è un ampio consenso tra i Ministri Europei delle Finanze nel procedere ad una maggiore armonizzazione fiscale e che continueranno i colloqui per proporre una base imponibile comune rafforzata dell’imposta sulle società. In una riunione ECOFIN del 23 maggio, i Ministri hanno discusso sulla proposta […]
Read moreL’Unione Europea invita il Belgio a modificare la normativa sulle imposte di successione
La Commissione Europea ha chiesto al Belgio di apportare delle modifiche alla normativa sulle imposte di successione nella regione della Vallonia per adeguarle al Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Il Codice delle imposte di successione applicabile alla regione della Vallonia prevede un’esenzione dall’imposta di successione nel caso in cui il defunto sia residente in Belgio. […]
Read moreLa Francia e la Germania rilanciano un piano di armonizzazione dei loro regimi di tassazione delle società esaminando le modalità per giungere ad una maggiore e più profonda integrazione nell’ambito dell’Unione Europea. La misura di armonizzazione del sistema di tassazione delle società è stato preso nuovamente in considerazione dai due Paesi dopo le riunioni fra […]
Read moreI restanti Paesi firmatari del Partenariato Transatlantico hanno accettato di raggiungere un accordo senza gli Stati Uniti. Gli Stati Membri aderenti al Patto (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Malaysia, Perù, Singapore ed il Vietnam) si sono incontrati ad Hanoi durante il fine settimana per discutere su come procedere dopo il ritiro degli […]
Read moreIl Parlamento EU discute la sua posizione sulla Brexit
Il Presidente del Consiglio dell’Unione Europea, Donald Tusk, ha presentato al Parlamento le linee guida per i negoziati sulla Brexit approvate dai 27 Stati Membri dell’Unione Europea il mese scorso. Vari funzionari dell’Unione Europea, tra cui Tusk, il Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ed il negoziatore principale dell’Unione europea Brexit, Michael Barnier, si sono presentati […]
Read moreL’Irlanda proroga il trattamento fiscale favorevole per coloro che investono nelle Piccole e Medie Imprese
Il Governo Irlandese intende introdurre una nuova esenzione dall’imposta di registro sui trasferimenti di azioni all’interno delle società irlandesi ammesse all’ Enterprise Securities Market (ESM) della Borsa Valori Irlandese. Il Ministro delle Finanze, Michael Noonan, ha dichiarato che: “Lo scopo della misura è quello di incoraggiare più investitori a sostenere l’Irish Small and Medium Enterprises, […]
Read moreIl Parlamento Ue boccia la Blacklist dei Paesi a rischio riciclaggio per la terza volta
I membri del Parlamento Europeo hanno respinto di nuovo la lista dei Paesi a rischio di riciclaggio di denaro proposta dalla Commissione in quanto ritenuta “inadeguata”. Secondo la Direttiva Antiriciclaggio dell’Unione Europea, la Commissione è responsabile per la creazione di una lista di Paesi ritenuti a rischio di riciclaggio di denaro, evasione fiscale e finanziamento […]
Read moreRussia: aumento dell’aliquota IVA al 22% entro il 2019
Il Ministero delle Finanze russo ha proposto di aumentare l’aliquota d’imposta sul valore aggiunto per finanziare futuri tagli fiscali per le aziende. Secondo i piani appena annunciati, l’aliquota aumenterebbe dal 18 al 22 % a partire dal 2019. Secondo il Ministero, i ricavi derivanti dall’aumento significativo dell’aliquota IVA consentiranno alla Russia di ridurre i contributi […]
Read more
Commenti recenti